Vincenzo Allegrini, Una lunga fedeltà deformante. Su Palazzeschi poeta e Leopardi (1905-1972) - Oblio, XII, 46
Stefania La Bionda, Tra ‘infinibile’ e compiuto: L’avvenire dei ricordi di Italo Svevo - Oblio, XII, 46
Teresa Agovino, Tra cristianesimo e dottrina stoica. Manzoni e Levi o della ‘rassegnata speranza’ - Oblio, XII, 45
Chiara Ciardullo, Vedere per diventare visibile. Ipotesi su un’ontologia dello sguardo in Lalla Romano - Oblio, XII, 45
Andrea Lazzarini, «L’amore c’è soltanto nel titolo» Gli Amori di Federico De Roberto tra Bourget e Lombroso - Oblio, XII, 45
Stefania Lucamante, La festa del Cristo e la pratica del perdono secondo Grazia Deledda - Oblio, XII, 45
Elena Porciani, Tracce giovanili della pesanteur. La lezione di ginnastica, un inedito di Elsa Morante - Oblio, XI, 44
Domenico Tenerelli, «Ormai preferisco sognare». Su uno scritto dell’ultimo Pirandello - Oblio, XI, 44
Gabriella Palli Baroni, Autonomia del tradurre in Attilio Bertolucci: Toulet, Keats, Wordsworth e T. S. Eliot - Oblio, XI, 42-43
Gian Paolo Renello, Le strutture della tensione: sui sonetti di Prova d’inchiostro di Mariano Bàino - Oblio, XI, 42-43
Isotta Piazza, I classici in tasca. Osservazioni su canone, tascabile e mediazione editoriale - Oblio, XI, 41
Chiara Portesine, «Non aggiungere niente, se parli». Intertestualità e interdisciplinarità in Varie ed eventuali di Edoardo Sanguineti (1995-2010) - Oblio, XI, 41
Carla Pisani, Note e testimonianze dalle carte del Fondo Durbé: Dario Niccodemi e la Società Italiana degli Autori (1919-1925) - Oblio, X, 40
Elena Porciani, La Prima Favolaia del Regno della luna. Il mio straordinario viaggio in cerca di Billi di Elsa Morante - Oblio, X, 40
Luca D’Ascia, Infinitismo leopardiano e autorità etnografica. Rileggendo Cristo si è fermato a Eboli - Oblio, X, 38-39
Gianfranco Ferraro, Demoni di Sicilia. Il nichilismo europeo di Federico De Roberto* - Oblio, X, 38-39
Giovanna Lo Monaco, Il graphic novel tra avanguardia e underground: il caso di Pablo Echaurren - Oblio, X, 38-39
Corinne Pontillo, Musei narrati. Nel museo di Reims di Daniele Del Giudice e Le madonne dell’Ermitage di Debra Dean - Oblio, X, 38-39
Pietro Milone, Critica e poesia: il novecentesco malentendu. Su Ferroni, Debenedetti e l’oltre - Oblio, X, 37
Daria Pescosolido, Sempre voler significare. Percorsi di senso e geometrie in Amelia Rosselli e Emily Dickinson - Oblio, X, 37
Beatrice Stasi, Lo specifico della letteratura: inattendibilità e tabù in un racconto sveviano - Oblio, X, 37