Giada Stigliano, Petrolio e le sue forme ancora possibili. Osservazioni sulla nuova edizione - Oblio, XII, 46
Luca D’Ascia, I mille e un appunti di Pier Paolo Pasolini. Un sentiero interrotto fra testimonianza e allegoria - Oblio, XII, 46
Corinne Pontillo, Letture di una «follia prefatoria»: Petrolio di Pier Paolo Pasolini e Museo del romanzo della Eterna di Macedonio Fernández - Oblio, XII, 46
a cura di Chiara Portesine. Segnalibro. Poesie 1951-1981, prefazione di Erminio Risso. Milano, Feltrinelli, 2021 Il gatto lupesco. Poesie 1982-2001, prefazione di Erminio Risso. Milano, Feltrinelli, 2021 Mikrokosmos. Poesie 1951-2004, a cura di Erminio Risso. Milano, Feltrinelli, 2021
Massimiliano Cappello, «Legitur sopra una motocicletta […] et cumulatur umbra». Ai lettori prossimi venturi di E. S. - Oblio, XII, 45
Marco Petrella, Disegni e copertine inedite con alcune note sul disegnare Sanguineti - Oblio, XII, 45
Francesco de Cristofaro, «Il sale della terra». La cultura del romanzo secondo Madrignani (con breve replica personale) - Oblio, XI, 42-43
Matteo Marchesini, Casa di carte. La letteratura italiana dal boom ai social, Milano, il Saggiatore, 2019, a cura di Caterina Verbaro
Un pomeriggio al Gabinetto Vieusseux. Una conversazione tra Arnaldo Bruni, Paolo Maccari, Matteo Marchesini, a cura di Arnaldo Bruni - Oblio, X, 40
Giacomo Leopardi, Canti, a cura di Luigi Blasucci, Parma, Fondazione Pietro Bembo – Ugo Guanda Editore, 2019, vol. 1 a cura di Giuseppe Lo Castro
Antonio Prete, Il Commento di Luigi Blasucci ai Canti leopardiani. Qualche annotazione - Oblio, X, 38-39