Laura Medda, Nica e le geometrie del sogno. Il tempo dell’esistenza nel primo dittico autobiografico di Goliarda Sapienza - Oblio, XV, 51
Francesca Nieddu, La memoria materiale e mediale nelle narrazioni di famiglia. Lettera aperta di Goliarda Sapienza e Un’ora sola ti vorrei di Alina Marazzi - Oblio, XV, 51
Sara Craba, L’arte di rompersi negli specchi: il sottile filo narrativo tra identità e corpo in Lettera aperta, Il filo di mezzogiorno e Io, Jean Gabin - Oblio, XV, 51
Marco Cuccu, Note sulla sicilianità nei «libri della cura» di Goliarda Sapienza, tra spazi scissi e culto dei morti - Oblio, XV, 51
Adalgisa Giorgio, «Sono stata una buona madre per mia madre?». In difesa della madre: Maria Giudice nell’opera di Goliarda Sapienza da Lettera aperta ad Amore sotto il fascismo - Oblio, XV, 51
Irene Palladini, Il silenzio dell’albero di corallo. Materiali mistici nella narrativa di Goliarda Sapienza - Oblio, XV, 51
Gloria Scarfone, «Appuntare sciocchezze e sentimentalismi»: Sapienza e la forma diario - Oblio, XV, 51
Alessandra Trevisan, Eccentricità, anticonformismo e (anti)militantismo nella biografia e nella scrittura degli anni Ottanta di Goliarda Sapienza - Oblio, XV, 51
Silvia Acocella, Tra i lembi della ferita: la frattura del trauma come spazio d’aria per le voci del Canzoniere - Oblio, XIV, 50
Giuseppe Emiliano Bonura, Dalla storia testuale del Canzoniere all’edizione commentata - Oblio, XIV, 50
Nunzio Ruggiero, Finis Europae e «Nuova Europa». Saba, Trieste e la vertigine del dopoguerra - Oblio, XIV, 50
Antonio Saccone, «Classicismo sui generis e quasi paradossale»: Saba secondo Montale - Oblio, XIV, 50
Beatrice Laghezza, Stefano Lazzarin, Posterità e disseminazione del fantastico nella letteratura italiana del Novecento - Oblio, XIV, 49
Mario Sechi, Innesti di fantastico nella narrativa e nel teatro modernista di Italo Svevo - Oblio, XIV, 49
Giovanni Salvagnini Zanazzo, Una fantasticizzazione accidentata. Senso e non senso in Bestie di Tozzi - Oblio, XIV, 49
Patrizia Farinelli, Solo un’eco del fantastico in Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi - Oblio, XIV, 49
Elena Porciani, Considerazioni sulla fantasticizzazione in Elsa Morante. Un itinerario a ritroso da Aracoeli alla scrittura giovanile - Oblio, XIV, 49
Beatrice Manetti, Angeli, insetti e altre divinità in incognito: il fantastico a bassa intensità di Rossana Ombres - Oblio, XIV, 49
Mauro Candiloro, Poesia, modo fantastico e fantasticizzazione da Campana a De Angelis - Oblio, XIV, 49
Giuliana Zagra, Il lungo viaggio di Manuele attraverso le carte manoscritte dell’Archivio Morante - Oblio, XIII, 47
Roberto Talamo, Idea dell’ufficio: l’Editoriale Ypsilon in Aracoeli. Morante, Walser e la letteratura d’azienda - Oblio, XIII, 47
Francesca Nieddu, «Destinazione Aracoeli»: riandare al materno con il corpo della memoria - Oblio, XIII, 47
Maria Morelli, Santa e meretrice. Uso del corpo e decostruzione del femminile in Aracoeli - Oblio, XIII, 47
Gian Maria Annovi, «Una fabbrica d’ombre equivoche». Visione, tecnologia e memoria in Aracoeli di Elsa Morante - Oblio, XIII, 47
Silvia Cucchi, «Saranno i sogni a plagiare la veglia o il contrario?». La funzione del sogno in Aracoeli di Elsa Morante - Oblio, XIII, 47
Paolo Sordi, La “società piattaforma” è un Inferno. Una riscrittura dantesca al tempo dei social media - Oblio, XII, 45
Elisa Biagini, Lo strumento più preciso, più acuto, più indispensabile, con la poesia inedita «È dalla nuca che sale questa voce» - Oblio, XII, 45
Fabio Pusterla, Sull’altopiano dei fuggiaschi, con la poesia inedita Altopiano dei fuggiaschi - Oblio, XII, 45
Massimiliano Tortora, La scuola in un racconto: tra approccio tematico e strumento didattico - Oblio, XI, 44
Emanuela Bandini, Breve è meglio. Il racconto nella didattica della scuola secondaria di II grado - Oblio, XI, 44
Francesco Gallina, Fruste, botte e verghe: la scuola del Mezzogiorno nei racconti-testimonianza di Rea, Sciascia e Giacobbe - Oblio, XI, 44
Arianna Mazzola, I tempi della scuola. Per un’analisi tematico-stilistica della temporalità nel racconto di scuola - Oblio, XI, 44
Dario Boemia, «Sciogliere le incrostazioni». Principianti e cattivi maestri nei racconti di Marco Lodoli - Oblio, XI, 44
Cecilia Monina, Contro la finzione pedagogica. Dalla Penny Wirton al carcere di Rebibbia: itinerario tra le cronache scolastiche di Eraldo Affinati e Edoardo Albinati - Oblio, XI, 44
Giulio Ciancamerla, La compagnia dei sette: educazione, lettura e impegno in un libro di lettura d’autrice - Oblio, XI, 44