Oblio, XV, 51 Giugno 2025 Scarica il numero in pdf a fuoco «Davanti a te – il nostro modo di vivere – tutto diventa un luogo comune». Eccentricità e attualità della scrittura di Goliarda Sapienza saggi In questo numero: in circolo Edoardo Sanguineti, Capriccio italiano, Il giuoco dell’Oca, L’orologio astronomico (prefazioni di Erminio Risso, Milano, Feltrinelli, 2021, 2023 e 2024) editoriale a fuoco. «Davanti a te – il nostro modo di vivere – tutto diventa un luogo comune». Eccentricità e attualità della scrittura di Goliarda Sapienza a cura di Stefania Lucamante e Alessandra Trevisan Stefania Lucamante, Alessandra Trevisan, Introduzione Laura Medda, Nica e le geometrie del sogno. Il tempo dell’esistenza nel primo dittico autobiografico di Goliarda Sapienza Francesca Nieddu, La memoria materiale e mediale nelle narrazioni di famiglia. Lettera aperta di Goliarda Sapienza e Un’ora sola ti vorrei di Alina Marazzi Sara Craba, L’arte di rompersi negli specchi: il sottile filo narrativo tra identità e corpo in Lettera aperta, Il filo di mezzogiorno e Io, Jean Gabin Marco Cuccu, Note sulla sicilianità nei «libri della cura» di Goliarda Sapienza, tra spazi scissi e culto dei morti Adalgisa Giorgio, «Sono stata una buona madre per mia madre?». In difesa della madre: Maria Giudice nell’opera di Goliarda Sapienza da Lettera aperta ad Amore sotto il fascismo Irene Palladini, Il silenzio dell’albero di corallo. Materiali mistici nella narrativa di Goliarda Sapienza Gloria Scarfone, «Appuntare sciocchezze e sentimentalismi»: Sapienza e la forma diario Gigliola Sulis, La Roma plurilingue di Goliarda Sapienza: L’università di Rebibbia Alessandra Trevisan, Eccentricità, anticonformismo e (anti)militantismo nella biografia e nella scrittura degli anni Ottanta di Goliarda Sapienza saggi. In questo numero: Giuseppe Savoca, Leopardi e Francesco Maria Zanotti. Il «Senso dell’animo» e il «Salto infinito» Andrea Lazzarini, Varietà pinocchiesca Nicole Valeri, L’ombra di Nievo. Una proposta interpretativa per il finale di Senilità Stefano Giovannuzzi, D’Annunzio, Elena di Francia e l’ideologia delle Canzoni della gesta d’oltremare Agnese Macori, Gadda e «Botteghe oscure» Maira Martini, Joyce Lussu (ri)scrittrice di romanzi. Il caso di Sherlock Holmes: anarchici e siluri (1982) Isabella Becherucci, A lode e gloria della retorica: un colpo di gong per gli insegnanti (sul romanzo di Davide Rigiani, Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino) interventi. In questo numero: Anna Dolfi, Una collana per la Sardegna Mario Sechi, Tiro al Barone. Da todos caballeros ai ricercatori free lance Nicola Merola, In funzione della prosa. Per Angelo Raffaele Pupino (Taranto 1936 – Roma 2024) in circolo. Edoardo Sanguineti, Capriccio italiano, Il giuoco dell’Oca, L’orologio astronomico (prefazioni di Erminio Risso, Milano, Feltrinelli, 2021, 2023 e 2024) a cura di Lorenzo Resio Lorenzo Resio, Introduzione. Una «storia di metamorfosi». Sul Sanguineti narratore Chiara Tavella, Vietato fare i Capricci! I padri della critica rimproverano i figli della Neoavanguardia Virginia Criscenti, «I giochi dell’occhio». La ricezione de Il Giuoco dell’Oca in Francia Valentina Corosaniti, Le ‘conversioni’ di un settantenne. L’orologio astronomico di Edoardo Sanguineti e il cinema di Lars von Trier Marco Petrella, Alcune note sul disegnare Sanguineti Erminio Risso, Sanguineti, dal racconto critico alla critica del racconto. Da una lezione di Debenedetti Clara Allasia, Senza note recensioni AA.VV., Abitare il genio. Per un Atlante delle Case d’Autore (Marianna Villa) AA.VV., Alba de Céspedes e gli anni francesi (Cecilia Spaziani) AA.VV., Attraversare il margine. Su smarginature e marginalità del presente (Annamaria Elia) AA.VV., Cent’anni di Bianciardi (1922-2022). Tre convegni per le celebrazioni del centenario (Carlo Serafini) AA.VV., Elegie del caos. Civiltà classica e cultura moderna nell’opera di Pasolini (Vladut Barbieru) AA.VV., Epifanie entomologiche. Gli insetti nella cultura italiana (Dora Marchese) AA.VV., La funzione Verga nel Novecento e oltre. Atti del panel del XXV Congresso AIPI (Palermo, 26-29 ottobre 2022) (Nunzio Bellassai) AA.VV., Tra il corpo e la storia. Mito e realtà in Pasolini (Giuseppe Marrone) Andrea Aveto, Stefano Verdino, Montale 1925. A Genova nell’anno di «Ossi di seppia» (Monica Schettino) Carlo Baghetti, Labour Narratives. Primi appunti per una teoria transmediale (Niccolò Amelii) Anna Banti, La camicia bruciata (Gaia Comune) Silvia Baroni, Leggere la letteratura illustrata (Clementina Greco) Cecilia Bello Minciacchi, Come agisce Nanni Balestrini. Le parole che cercano (Chiara Canali) Matteo Bianchi, Martina Di Nardo, Alberto Fraccacreta, Salvatore Ritrovato, La poesia attuale. Media, editori, lingua, critica (Anisia Landi) Angela Borghesi, Qui Suzuki sonnecchia. La sapienza degli animali in Elsa Morante (Maria Rosaria Marchianò) Vitaliano Brancati, Franco Laterza, Vito Laterza, Carteggio 1952-1954 (Giuseppe D'Angelo) Alessandro Cadoni, Sardegna di carta. Guida letteraria dell’isola (Roberta Passaghe) Alberto Carli, Jack e gli altri. Letteratura generazionale di fine millennio (Elena Chironi) Riccardo Castellana, Breve storia dell’amnesia. Un viaggio a ritroso nell’immaginario contemporaneo (Elena Porciani) Giordano Castellani, Una «Storia» da storicizzare. Per una nuova edizione di «Storia e cronistoria del Canzoniere» di Umberto Saba (Maida Voto) Dorrit Cohn, Menti trasparenti. Rappresentazioni narrative della vita interiore (Marta Accardi) Anna Dolfi, Declinazioni della voce e forme dell’io nella letteratura moderna (Martina Di Nardo) Kate Eichhorn, Content. L’industria culturale nell’era digitale (Paolo Sordi) Elia Faso, La vivisezione. Responsabilità e scrittura in Luca Rastello (Andrea Conti) Rosalba De Filippis, La rabdomante. Appunti su Margherita Guidacci (Allegra Tonnarini) Franco Fortini, Hans Magnus Enzensberger, Così anche noi in un un’eco. Carteggio 1961-1968 (Elisa Caporiccio) Elisiana Fratocchi, «Con l’esercizio costante»: tra le carte e l’opera di Ada Prospero Marchesini Gobetti (Giulia Sanguin) Antonio Ghislanzoni, Le memorie di un gatto. Romanzo sociale (Emanuele Delfiore) Primo Levi, Il carteggio con Heinz Riedt (Francesca Donazzan) Michela Manente, Per la biografia intellettuale di un poeta: Maria Luisa Spaziani (1922-2014). Regesto di documenti, carteggi, traduzioni (Patrizia Zambon) Luigi Matt, Manuale di stilistica (Roberta Passaghe) Alessandra Mazzei, Riabitare i classici. Levia itinera tra letteratura e vita (Nicola Merola) Franco Musarra, Mario Luzi e la parola (Lucia Battistel) Daniele Maria Pegorari, La conoscenza amministrata. Calvino, Pasolini, Volponi e la cibernetica sociale (Alberto Fraccacreta) Luigi Pezzoli, La natura delle scale nella poesia di Patrizia Cavalli (Erika Castiello) Leone Piccioni, Foscolo 1812-1813. Una stagione esemplare della vita e dell’opera (Alessandro Cutrona) Elena Porciani, Elsa Morante, la vita nella scrittura (Elisiana Fratocchi) Ezio Raimondi, Le buone letture di Ezio Raimondi (Andrea Di Berardino) Gino Roncaglia, L’architetto e l’oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT (Paolo Sordi) Elena Santagata, «Con le mani in tasca». Guido Gozzano e il suo tempo (Agnese Macori) Camillo Sbarbaro, Lettere a Giorgio Bárberi Squarotti 1955-1966, con la prima redazione di «Fuochi fatui» (Nicola Merola) Antonio Sichera, Il Proust di Montale. La «Recherche» tra critica e poesia (Francesco Schipani) Paolo Sordi, Letteratura in bit. Computer, web, social media e libri (Giovanni Barracco) Italo Svevo, Lettere (Mario Sechi) Massimiliano Tortora, Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta (Giovanni Barracco) Franco Trabattoni, Sentire e meditare. Leopardi fra vita, letteratura e filosofia (Francesco Castronovo) Giuseppe Traina, «Da paesi di mala sorte e mala storia». Esilio, erranza e potere nel Mediterraneo di Vincenzo Consolo (e di Sciascia) (Giacomo Antonio Principato Trosso) Silvia Tripodi, L’archivio di Goliarda Sapienza (Giulia Muraglia) Corrado Viola, Il melomane all’opera. Sul primissimo Montale (Vincenzo Bianco)
a fuoco «Davanti a te – il nostro modo di vivere – tutto diventa un luogo comune». Eccentricità e attualità della scrittura di Goliarda Sapienza
in circolo Edoardo Sanguineti, Capriccio italiano, Il giuoco dell’Oca, L’orologio astronomico (prefazioni di Erminio Risso, Milano, Feltrinelli, 2021, 2023 e 2024)
«Davanti a te – il nostro modo di vivere – tutto diventa un luogo comune». Eccentricità e attualità della scrittura di Goliarda Sapienza
Stefania Lucamante, Alessandra Trevisan, Introduzione Laura Medda, Nica e le geometrie del sogno. Il tempo dell’esistenza nel primo dittico autobiografico di Goliarda Sapienza Francesca Nieddu, La memoria materiale e mediale nelle narrazioni di famiglia. Lettera aperta di Goliarda Sapienza e Un’ora sola ti vorrei di Alina Marazzi Sara Craba, L’arte di rompersi negli specchi: il sottile filo narrativo tra identità e corpo in Lettera aperta, Il filo di mezzogiorno e Io, Jean Gabin Marco Cuccu, Note sulla sicilianità nei «libri della cura» di Goliarda Sapienza, tra spazi scissi e culto dei morti Adalgisa Giorgio, «Sono stata una buona madre per mia madre?». In difesa della madre: Maria Giudice nell’opera di Goliarda Sapienza da Lettera aperta ad Amore sotto il fascismo Irene Palladini, Il silenzio dell’albero di corallo. Materiali mistici nella narrativa di Goliarda Sapienza Gloria Scarfone, «Appuntare sciocchezze e sentimentalismi»: Sapienza e la forma diario Gigliola Sulis, La Roma plurilingue di Goliarda Sapienza: L’università di Rebibbia Alessandra Trevisan, Eccentricità, anticonformismo e (anti)militantismo nella biografia e nella scrittura degli anni Ottanta di Goliarda Sapienza
Giuseppe Savoca, Leopardi e Francesco Maria Zanotti. Il «Senso dell’animo» e il «Salto infinito» Andrea Lazzarini, Varietà pinocchiesca Nicole Valeri, L’ombra di Nievo. Una proposta interpretativa per il finale di Senilità Stefano Giovannuzzi, D’Annunzio, Elena di Francia e l’ideologia delle Canzoni della gesta d’oltremare Agnese Macori, Gadda e «Botteghe oscure» Maira Martini, Joyce Lussu (ri)scrittrice di romanzi. Il caso di Sherlock Holmes: anarchici e siluri (1982) Isabella Becherucci, A lode e gloria della retorica: un colpo di gong per gli insegnanti (sul romanzo di Davide Rigiani, Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino)
Anna Dolfi, Una collana per la Sardegna Mario Sechi, Tiro al Barone. Da todos caballeros ai ricercatori free lance Nicola Merola, In funzione della prosa. Per Angelo Raffaele Pupino (Taranto 1936 – Roma 2024)
Edoardo Sanguineti, Capriccio italiano, Il giuoco dell’Oca, L’orologio astronomico (prefazioni di Erminio Risso, Milano, Feltrinelli, 2021, 2023 e 2024)
Lorenzo Resio, Introduzione. Una «storia di metamorfosi». Sul Sanguineti narratore Chiara Tavella, Vietato fare i Capricci! I padri della critica rimproverano i figli della Neoavanguardia Virginia Criscenti, «I giochi dell’occhio». La ricezione de Il Giuoco dell’Oca in Francia Valentina Corosaniti, Le ‘conversioni’ di un settantenne. L’orologio astronomico di Edoardo Sanguineti e il cinema di Lars von Trier Marco Petrella, Alcune note sul disegnare Sanguineti Erminio Risso, Sanguineti, dal racconto critico alla critica del racconto. Da una lezione di Debenedetti Clara Allasia, Senza note