Franco Brevini,
Lontananza geografica e antropologica in Pascoli
Claudia Carmina,
Le trame dell’ambizione nell’opera di Federico De Roberto
Daniela Carmosino,
Fantasticheria ed epifania nella novella verghiana Il bastione di Monforte
Franco Brevini,
Gianfranco Ferraro,
In ingiuriosa attesa Sciarre, oltraggi e corpo a corpo nella poesia di Jolanda Insana
Federico Francucci,
I quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani
Roberto Gigliucci,
Triste, contemporaneo e finale
Simone Giorgino,
Carmelo Bene poeta: l’oscenità di Pentesilea fra riscrittura e traduzione
Tommaso Meozzi,
nel Pianeta irritabile di Paolo Volponi
Nicola Merola,
Che scrive Pedullà
Dagmar Sabolová-Princic,
La diaspora italiana nell’Europa centrale: il caso slovacco
Tomasz Skocki,
Il perdurare della violenza in Settimana nera di Enrico Emanuelli: tra echi flaianei e problematiche della decolonizzazione
Margherita Ganeri,
Per Antonella Anedda
Cecilia Bello Minciacchi,
L’identità, la morte, l’ago della memoria Salva con nome di Antonella Anedda
Eiléan Ní Chuilleanáin,
Four poems from Salva con nome: on translating Antonella Anedda
Florida Fusco,
Antonella Anedda: tra visionarietà e impegno