Vincenzo Allegrini Vincenzo Allegrini (Roma, 1989) è allievo perfezionando (PhD Candidate) in Letterature e filologie moderne (ciclo XXX) presso la Scuola Normale Superiore. Si è laureato all’Università di Roma «La Sapienza» con una tesi sul lessico leopardiano (La costellazione del semplice) per la quale ha ricevuto il Premio «Giacomo Leopardi» (Recanti, XV edizione). Si interessa prevalentemente di lessicografia e semantica leopardiana e dei rapporti tra filosofia e letteratura tra Settecento e primo Ottocento. Pubblicazioni (scelta): Note sull’abisso di Leopardi, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», 10, 2/2018, pp. 591-608; «Rivolgersi sull’uno esull’altro fianco». Le ambivalenze della quiete e dell’inquietudine leopardiana, in «Intersezioni. Rivista di storia delle idee», XXXIX, n. 1, 2019, pp. 31-56; “Memory”, “Remembrance”, and “Oblivion” in Leopardi’s Theory of Knowledge and Poetry, in Mapping Leopardi. Poetic and Philosophical Intersections, ed. by E. Cervato, M. Epstein, G. Santi, and S. Wright, Cambridge Scholars Publishing, 2019, pp. 311-340; Cosmografie fantastiche. Antonio Conti tra scienza, poesia e impossibilia, in «Between. Rivista dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura», IX, 17, maggio 2019 (in cds); Disperazione, Semplicità, in Lessico Leopardiano 2016, a cura di N. Bellucci, F. D’Intino e S. Gensini, Sapienza Università Editrice, 2016, pp. 39-46 e pp. 121-128. in circolo - Sull’edizione dei Canti di Leopardi a cura di Luigi Blasucci - Oblio, X, 38-39 recensioni - Valerio Camarotto, Leopardi traduttore. La poesia (1815-1817) e La prosa (1816-1817), 2 voll. - Oblio, VI, 24 recensioni - Martina Piperno, Rebuilding post-Revolutionary Italy. Leopardi and Vico’s ‘New Science’ - Oblio, IX, 33
recensioni - Valerio Camarotto, Leopardi traduttore. La poesia (1815-1817) e La prosa (1816-1817), 2 voll. - Oblio, VI, 24
recensioni - Martina Piperno, Rebuilding post-Revolutionary Italy. Leopardi and Vico’s ‘New Science’ - Oblio, IX, 33