Renato Marvaso Renato Marvaso è dottorando in italianistica presso l’Università degli Studi di Roma Tre. Si occupa di narrativa del secondo Ottocento e dei legami tra il naturalismo francese, il verismo e l’etnografia. La sua tesi dottorale è uno studio dei procedimenti compositivi del romanzo verista (titolo e sottotitolo: Indagine sociologica, metodologie compositive e fonti scientifiche nel testo naturalista. Dai Vinti di Giovanni Verga a Au Bonheur des Dames di Émile Zola). Ha pubblicato studi su Giovanni Verga e il sublime romantico, sulla narrativa contemporanea, sulla poesia di Mario Luzi e Gregorio Scalise. Le sue ricerche letterarie si sono svolte tra l’Italia e la Francia. recensioni - Carla Benedetti, Maurizio Bettini, Oracoli che sbagliano - Oblio, VII, 25 recensioni - Roberto Salsano, Pirandello in chiave esistenzialista - Oblio, VI, 22-23 recensioni - Roberto Salsano, Tra scrittura e riscrittura. Saggi e note su Alfieri tragico - Oblio, V, 18-19 recensioni - Carlo Zaza, La logica del giallo - Oblio, IV, 14-15 recensioni - Pierluigi Pellini, Dall’affaire Dreyfus all’affaire Saviano, modelli e stereotipi - Oblio, III, 11
recensioni - Roberto Salsano, Tra scrittura e riscrittura. Saggi e note su Alfieri tragico - Oblio, V, 18-19
recensioni - Pierluigi Pellini, Dall’affaire Dreyfus all’affaire Saviano, modelli e stereotipi - Oblio, III, 11