Nicola Merola Nicola Merola ha insegnato Letteratura italiana moderna e contemporanea, pubblicando da ultimo Appartenenze letterarie. Patrie, croci e livree degli scrittori (Pisa, Ets, 2011) e dirigendo tra l’altro «Filologia antica e moderna». Da quando dirige «Oblio», scrive di meno e comunque più di quanto abbia voglia di pubblicare. all'attenzione - Il mio esorcista preferito - Oblio, XII, 45 saggi - Che scrive Pedullà - Oblio, III, 11 saggi - In margine al Pierro di Contini - Oblio, VIII, 29 all'attenzione - Lettura, critica e tradizione - Oblio, X, 37 saggi - Tra investigatori e critici. Scrittori piemontesi che si vedono da Roma - Oblio, I, 4 in circolo - Agnizioni e ricacci - Oblio, X, 38-39 saggi - Letteratura dintorno - Oblio, VIII, 30-31 saggi - La passione di Stefano Giovanardi per la critica e le sue circostanze - Oblio, VII, 26-27 saggi - Padula, «Il Bruzio» e le «miserie dotte» della letteratura - Oblio, VI, 22-23 recensioni - Costanzo Di Girolamo, Manualetto di metrica italiana - Oblio, XI, 41 all'attenzione - Presentazione - Oblio, XI, 41 all'attenzione - Un critico prestato alla teoria - Oblio, XI, 41 recensioni - Giuseppe Gioachino Belli, I sonetti, a cura di Gibellini, Felici, Ripari - Oblio, VIII, 32 recensioni - AA.VV., Che dice la pioggerellina di marzo, a cura di Dorfles; Cloffete cloppete clocchete, a cura di Manni - Oblio, VIII, 30-31 recensioni - Luigi Blasucci, La svolta dell’idillio e altre pagine leopardiane - Oblio, VIII, 29 recensioni - Gualberto Alvino, Dinosauri e formiche. Schegge di critica militante - Oblio, IX, 33
recensioni - Giuseppe Gioachino Belli, I sonetti, a cura di Gibellini, Felici, Ripari - Oblio, VIII, 32
recensioni - AA.VV., Che dice la pioggerellina di marzo, a cura di Dorfles; Cloffete cloppete clocchete, a cura di Manni - Oblio, VIII, 30-31