Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Monica Lanzillotta

Monica Lanzillotta è ricercatrice di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria e i suoi interessi di ricerca sono rivolti a due settori d’indagine: la persistenza della tradizione classica nel Novecento e la letteratura fantastica. Tra gli scrittori dell’Otto-Novecento su cui ha pubblicato monografie e articoli compaiono Edoardo Calandra, Federico De Roberto, Cesare Pavese, Fortunato Seminara, Pier Vittorio Tondelli e Vittorio Sermonti. Tra le principali pubblicazioni di Lanzillotta figurano: Bibliografia pavesiana (1999); La parabola del disimpegno. Cesare Pavese e un mondo editoriale (2001); I romanzi calabresi di Fortunato Seminara (2004); Confessione postuma di Remigio Zena (2007); «Andare per le strade giorno e notte a modo nostro senza mèta»: il mendicante nell’opera di Pavese (2011); Giganti e cavalieri di strada. Altri libertini di Pier Vittorio Tondelli (2011); «Molte cose sono mutate sui monti»: la hybris di Issione nella Nube pavesiana (2014); La tentazione del teatro. Lettere inedite di Edoardo Calandra a Federico De Roberto (2015); L’ultima opera in versi di Sbarbaro: Il Ciclope di Euripide (2017); Il museo dell’innocenza. La narrativa di Edoardo Calandra (2017); Travasar «da voce a voce»: le Metamorfosi di Ovidio tradotte da Vittorio Sermonti (2019).


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero