Michela Rossi Sebastiano Dottoressa di Ricerca in Filologia e Critica, titolo conseguito presso l’Università degli Studi di Siena in cotutela con l’Université Paris Nanterre discutendo la tesi: Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Tra i principali interessi: le forme del romanzo italiano dal modernismo al neorealismo, la narratologia, le correlazioni tra forme letterarie e contesto storico-culturale. recensioni - Gabriele Fichera, Romano Bilenchi. Storia e antologia della critica 1933-2018 - Oblio, XIII, 47 recensioni - AA. VV., Critica sperimentale. Franco Moretti e la letteratura - Oblio, XI, 44 recensioni - Antonio Di Grado, Scrivere a destra. Vite narrate e vite perdute nel ventennio nero - Oblio, XI, 42-43 recensioni - Mario Ceroti, «Volarono anni corti come giorni». Guida alla lettura di Ossi di seppia - Oblio, X, 40 recensioni - Claudia Carmina, «A noi due». Bufalino e la sfida al lettore - Oblio, VIII, 32
recensioni - Gabriele Fichera, Romano Bilenchi. Storia e antologia della critica 1933-2018 - Oblio, XIII, 47
recensioni - Antonio Di Grado, Scrivere a destra. Vite narrate e vite perdute nel ventennio nero - Oblio, XI, 42-43
recensioni - Mario Ceroti, «Volarono anni corti come giorni». Guida alla lettura di Ossi di seppia - Oblio, X, 40