Marianna Villa Marianna Villa è Dottore di ricerca in Storia della lingua e della letteratura italiana (Università degli Studi di Milano) e insegnante nei licei. Collabora presso l’Università di Milano svolgendo attività didattica integrativa e tutorato. Organizza e presiede in Università momenti formativi per alunni e insegnanti delle scuole secondarie, si occupa di orientamento universitario. Coordina la sezione didattica lombarda dell’Associazione degli Italianisti italiani. Accanto a numerose pubblicazioni di taglio didattico e alle collaborazioni con prestigiose case editrici scolastiche, prosegue negli studi scientifici. Si occupa delle dinamiche intertestuali e dei modi di riuso delle fonti letterarie. Ha svolto ricerche nell’ambito della produzione umanistico-rinascimentale, con particolare riguardo per i fenomeni della citazione e dell’arte allusiva in relazione a fonti antiche e moderne. Ha pubblicato una monografia sul primo libro del Cortegiano di Castiglione (Milano, Led, 2007) e numerosi studi su Ludovico Ariosto, Baldassarre Castiglione, Dante Alighieri, Leon Battista Alberti. Sono inoltre in corso studi sulla produzione letteraria contemporanea e ai suoi rapporti con la tradizione, con contributi sulla narrativa contemporanea, anche di taglio didattico. recensioni - Paolo D'Achille, Che pizza! - Oblio, VIII, 30-31 recensioni - Massimo Palermo, Italiano scritto 2.0 - Oblio, VIII, 29 recensioni - Giuseppe Patota, Vita - Oblio, VII, 28 recensioni - Paolo Giovannetti, La poesia italiana degli anni Duemila. Un percorso di lettura - Oblio, VII, 26-27 recensioni - Giuseppe Patota, Bravo! - Oblio, VII, 25 recensioni - Luca Serianni, Parola - Oblio, VI, 24 recensioni - Luca Nobile, Edoardo Lombardi Vallauri, Onomatopea e fono-simbolismo - Oblio, VI, 22-23 recensioni - Bice Mortara Garavelli, Silenzi d’autore - Oblio, V, 20 recensioni - AA.VV., Scritture di resistenza. Sguardi politici dalla narrativa italiana contemporanea, A cura di Boscolo e Jossa - Oblio, V, 18-19 recensioni - Lorenzo Marchese, L’io possibile. L’autofiction come paradosso del romanzo contemporaneo - Oblio, V, 17 recensioni - AA.VV., Il modernismo italiano, a cura di Massimiliano Tortora - Oblio, IX, 33 recensioni - Raffaele Donnarumma, Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea - Oblio, IV, 16 recensioni - Renato Barilli, Tutto sul Postmoderno - Oblio, IV, 16 recensioni - Leonardo Terrusi, I nomi non importano. Funzioni e strategie onomastiche nella tradizione letteraria italiana - Oblio, IV, 14-15 recensioni - Andrea Camilleri, Tullio De Mauro, La lingua batte dove il dente duole - Oblio, IV, 13 recensioni - Niva Lorenzini, Corpo e poesia nel Novecento italiano - Oblio, III, 9-10 recensioni - Ivan Pozzoni, La libertà dell’uomo virtuoso. L’etica del Mondo piccolo di G. Guareschi - Oblio, III, 9-10 recensioni - Andrea Kerbaker, Lo scaffale infinito. Storie di uomini pazzi per i libri - Oblio, III, 12 recensioni - Alberto Casadei, Dante oltre la ‘Commedia’ - Oblio, III, 11 recensioni - AA.VV., Leggere la scuola, A cura di Barbara Peroni - Oblio, III, 11 recensioni - Luigi Severi, Dante nella poesia italiana del secondo Novecento - Oblio, II, 8 recensioni - Daniele Maria Pegorari, Il codice Dante. Cruces della “Commedia” e intertestualità novecentesche - Oblio, II, 8 recensioni - Gustavo Zagrebelsky, Sulla lingua del tempo presente - Oblio, II, 6-7 recensioni - AA.VV., Leggere le camicie rosse, a cura di Barbara Peroni - Oblio, II, 6-7 recensioni - Martha Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica - Oblio, II, 5 recensioni - Gian Luigi Beccaria, Mia lingua italiana - Oblio, II, 5 recensioni - Daniele Maria Pegorari, «Per dire» la storia: Dante nella prosa contemporanea - Oblio, II, 5 recensioni - Paola Mastrocola, Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare - Oblio, I, 4 recensioni - Luca Serianni, L’ora di Italiano. Scuola e materie umanistiche - Oblio, I, 4
recensioni - Paolo Giovannetti, La poesia italiana degli anni Duemila. Un percorso di lettura - Oblio, VII, 26-27
recensioni - AA.VV., Scritture di resistenza. Sguardi politici dalla narrativa italiana contemporanea, A cura di Boscolo e Jossa - Oblio, V, 18-19
recensioni - Lorenzo Marchese, L’io possibile. L’autofiction come paradosso del romanzo contemporaneo - Oblio, V, 17
recensioni - Leonardo Terrusi, I nomi non importano. Funzioni e strategie onomastiche nella tradizione letteraria italiana - Oblio, IV, 14-15
recensioni - Ivan Pozzoni, La libertà dell’uomo virtuoso. L’etica del Mondo piccolo di G. Guareschi - Oblio, III, 9-10
recensioni - Andrea Kerbaker, Lo scaffale infinito. Storie di uomini pazzi per i libri - Oblio, III, 12
recensioni - Daniele Maria Pegorari, Il codice Dante. Cruces della “Commedia” e intertestualità novecentesche - Oblio, II, 8
recensioni - Martha Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica - Oblio, II, 5
recensioni - Daniele Maria Pegorari, «Per dire» la storia: Dante nella prosa contemporanea - Oblio, II, 5
recensioni - Paola Mastrocola, Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare - Oblio, I, 4