Margherita Martinengo Margherita Martinengo, laureata con lode in Scienze linguistiche con una tesi su Vincenzo Consolo, è attualmente dottoranda in Italianistica presso l’Università degli Studi di Torino. Con il suo progetto di ricerca si propone di approfondire il dibattito sulla lingua e sullo stile per come viene portato avanti tra gli anni Cinquanta e Sessanta, concentrandosi in particolare sulle posizioni di Consolo, Calvino e Sanguineti. Si interessa principalmente di letteratura del Novecento, ma da diversi anni collabora con altri studenti e neolaureati dell’Università di Torino ad un progetto che organizza lezioni a tema dantesco nelle scuole superiori del Piemonte; per la stessa iniziativa, ha contribuito alla progettazione di un ciclo di incontri all’interno del Polo Universitario della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno. recensioni - Mario Minarda, Tra saggio e novella. Forme di scrittura critico-inventiva in Pirandello - Oblio, X, 38-39
recensioni - Mario Minarda, Tra saggio e novella. Forme di scrittura critico-inventiva in Pirandello - Oblio, X, 38-39