Lorenzo Resio Lorenzo Resio sta concludendo un Dottorato di Ricerca presso l’Università di Torino con un progetto sulle fonti bibliografiche dello schedario lessicografico di Edoardo Sanguineti, autore a cui ha dedicato interventi a convegni e saggi, tra i quali il recente Dante «compagno di strada». Edoardo Sanguineti e il romanzo della ‘Commedia’ (Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2021). Nei suoi studi si è inoltre occupato di Francesco De Sanctis (al quale ha dedicato la nuova Bibliografia desanctisiana 1965-2020 con Chiara Tavella, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2020) e di diversi autori contemporanei. recensioni - Saverio Vita, «Un fulgorato scoscendere». L’opera narrativa di Giuseppe Berto - Oblio, XIII, 47 recensioni - Davide Lajolo, I motivi della vita - Oblio, XIII, 47 recensioni - Mattia Cravero, Non ci sono demoni. Primo Levi, il Dottor Pannwitz e due figure mitiche, prefazione di Alberto Cavaglion, postfazione di Chiara Lombardi - Oblio, XI, 44 recensioni - Erminio Risso, ‘Laborintus’ di Edoardo Sanguineti. Testo e commento, seconda edizione aggiornata - Oblio, XI, 42-43 recensioni - Santorre di Santarosa, Confessions (1801-1813), edizione critica - Oblio, XI, 42-43
recensioni - Saverio Vita, «Un fulgorato scoscendere». L’opera narrativa di Giuseppe Berto - Oblio, XIII, 47
recensioni - Mattia Cravero, Non ci sono demoni. Primo Levi, il Dottor Pannwitz e due figure mitiche, prefazione di Alberto Cavaglion, postfazione di Chiara Lombardi - Oblio, XI, 44
recensioni - Erminio Risso, ‘Laborintus’ di Edoardo Sanguineti. Testo e commento, seconda edizione aggiornata - Oblio, XI, 42-43