Giovanni Barracco Giovanni Barracco (Roma, 1985) ha conseguito il Dottorato di Ricerca nel 2017 presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, con cui collabora. È professore a contratto di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università “LUMSA”, sede di Palermo e docente del Laboratorio di Didattica della letteratura presso la stessa università nella sede di Roma. Docente di ruolo di Lettere al Liceo “Cornelio Tacito” di Roma, Cultore della materia presso le Università di Roma “Tor Vergata” e “LUMSA”, si è laureato e specializzato all’Università di Roma “La Sapienza”. I suoi interessi vertono sul romanzo dell’Ottocento, del Novecento e contemporaneo, il romanzo di formazione, la prosa tra le due guerre, il romanzo sperimentale degli anni Sessanta e Settanta. Ha partecipato a convegni nazionali e internazionali e ha pubblicato Vocazioni irresistibili, vuoti vertiginosi. Il romanzo di formazione italiano negli anni Ottanta del Novecento nel 2019, per Studium.. Ha collaborato con la rivista diretta da Vito Santoro, «Lettera Zero», collabora con le riviste «Studium», «Nuova Secondaria». Fa parte delle redazioni delle riviste «Testo e senso» e «Il Veltro». recensioni - Franco Moretti, Falso movimento. La svolta quantitativa nello studio della letteratura - Oblio, XII, 46 recensioni - AA.VV., Lungo Canale Mussolini. Antonio Pennacchi e la sua opera - Oblio, XI, 42-43 recensioni - Roberto Festorazzi, L’infelicità di Corrado Alvaro - Oblio, XI, 41 recensioni - Fabio Pierangeli, Emilio De Marchi. Condanna e perdono - Oblio, X, 37 recensioni - Filippo La Porta, Disorganici. Maestri involontari del Novecento - Oblio, IX, 36
recensioni - Franco Moretti, Falso movimento. La svolta quantitativa nello studio della letteratura - Oblio, XII, 46