Gianfranco Ferraro Gianfranco Ferraro (Messina, 1981) ha studiato filosofia a Pisa e Parigi. È ricercatore presso l’Universidade Nova di Lisbona. Ha scritto saggi in diverse lingue su Nietzsche, Foucault e il pensiero utopico. I suoi interessi di ricerca si sono concentrati, più di recente, sulla questione della conversione filosofica. Ha co-editato i volumi Rostos do si. Autobiografia, confissão, terapia (Lisboa, Vendaval, 2019), «Pupara sono». Per la poesia di Jolanda Insana. Con inediti e rari (Cosenza, Falco, 2019) e The Late Foucault. Ethical and Political Questions (London-New York, Bloomsbury, 2020). Collabora con il Centro Colli-Montinari di studi su Nietzsche e la cultura europea, con la Rete Ibero-americana di studi su Foucault, e dirige la rivista di studi utopici «Thomas Project». saggi - In ingiuriosa attesa Sciarre, oltraggi e corpo a corpo nella poesia di Jolanda Insana - Oblio, III, 11 in circolo - Esercizi spirituali di un materialista storico - Oblio, XI, 42-43 saggi - Demoni di Sicilia. Il nichilismo europeo di Federico De Roberto* - Oblio, X, 38-39 recensioni - Federico De Roberto, Il tempo dello scontento universale. Articoli dispersi di critica culturale e letteraria, A cura di Annamaria Loria - Oblio, III, 9-10 recensioni - Pierre Macherey, La parole universitaire - Oblio, II, 6-7
saggi - In ingiuriosa attesa Sciarre, oltraggi e corpo a corpo nella poesia di Jolanda Insana - Oblio, III, 11
recensioni - Federico De Roberto, Il tempo dello scontento universale. Articoli dispersi di critica culturale e letteraria, A cura di Annamaria Loria - Oblio, III, 9-10