Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Giancarlo Bertoncini

Giancarlo Bertoncini ha insegnato Letteratura Italiana Contemporanea e Letteratura Italiana all’Università di Pisa. Fra le pubblicazioni: Giovanni Boine nella civiltà letteraria del primo Novecento, Padova, Liviana, 1973; Vasco Pratolini, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1987; Il Parlamento nel romanzo italiano, in Storia d’Italia. Annali,17, a c. di L. Violante, Torino, Einaudi, 2001; “Una bella invenzione”: Giuseppe Montani e il romanzo storico, Napoli, Liguori, 2004; Narrazione breve e personaggio. Tozzi Pirandello Bilenchi Calvino, Macerata, Quodlibet, 2008; Un romanzo “tutto nuovo” nelle tessere del rapporto fra Pirandello e Tozzi, in “Italianistica”, A. XLVIII, N. 2-3, Maggio/Dicembre 2019; Lo scacco dell’arte e il sentimento della coscienza’ (ovvero ‘antinaturalismo e scienza della psiche), in Letteratura e Scienze, Roma, Adi editore, 2021; Federigo Tozzi “pessimo lettore”, in Per Federigo Tozzi. A cento anni dalla morte, a c. di M. Marchi,Firenze, Cesati, 2021; Il guerriero e il pellegrino: Federigo Tozzi e Louis Le Cardonel, in Federigo Tozzi fuori d’Italia. Traduzioni, ricezione, influenze, a c. di A. Benucci, R. Castellana, I. de Seta, Novate Milanese, Prospero, 2022.Curateladi edizioni: M. Pratesi, L’eredità, Napoli, Liguori, 1990; F. Tozzi, Pagine critiche, Pisa, ETS, 1993; A. Palli, Alessio ossia gli ultimi giorni di Psara, Livorno, Belforte, 2003; A. Benci, Piero d’Orezza, Lecce, Manni, 2006; F. Tozzi, Giovani, Macerata, Quodlibet, 2008.


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero