Erminio Risso Erminio Risso (1967) ha conseguito il dottorato in “Analisi ed interpretazione dei testi italiani e romanzi” presso il DIRAAS (Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo) dell’Università di Genova. Insegnante in un liceo genovese e consulente editoriale, è attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino nell’ambito del Progetto: “Travestimenti danteschi fra militanza e filologia nella letteratura fra Novecento e nuovo millennio: il caso Sanguineti (PRIN 2022)”. Si occupa di letteratura dall’Ottocento agli anni Duemila (ha scritto su Foscolo, Lucini, Pasolini, Arbasino, Sanguineti e il Living Theatre). Fa parte del Comitato Scientifico del Centro Studi Interuniversitario Edoardo Sanguineti, per il quale ha recentemente co-coordinato la Bibliografia della critica sanguinetiana e del Comitato Scientifico della “Biblioteca-Magazzino Sanguineti”. Condirige la collana Costellazione Sanguineti: i materiali verbali. Fra le sue pubblicazioni più recenti Laborintus di Edoardo Sanguineti. Testo e commento (Manni, San Cesario di Lecce 2006, nuova edizione 2020), Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemila, (Edizioni dell’Orso, Alessandria 2023), Tracce di modernità. Scritture, scrittori e società: il romanzo dell’intellettuale (Edizioni dell’Orso, Alessandria 2024) e le prefazioni alle nuove edizioni, per Feltrinelli, di Segnalibro (2021), Il gatto lupesco (2021), Capriccio italiano (2021) Il Giuoco dell’Oca (2023) e L’orologio astronomico (2024) di Sanguineti e Vogliamo tutto (2025) di Balestrini. Di Sanguineti ha curato: Il Chierico Organico (2000), Ideologia e Linguaggio (N.E. 2001), Mikrokosmos (2004, nuova edizione aggiornata 2021), Cultura e realtà (2010), per Feltrinelli; Atlante del Novecento italiano (2001), per Manni. Sempre per Manni ha curato Living/Reznikov Quattro spettacoli del Living Theatre (2000), edizione bilingue. in circolo - Sanguineti, dal racconto critico alla critica del racconto. Da una lezione di Debenedetti - Oblio, XV, 51 al presente - Un libro per una nazione che forse non esiste: Il Romanzo della Nazione - Oblio, XIII, 48
in circolo - Sanguineti, dal racconto critico alla critica del racconto. Da una lezione di Debenedetti - Oblio, XV, 51
al presente - Un libro per una nazione che forse non esiste: Il Romanzo della Nazione - Oblio, XIII, 48