Cecilia Spaziani Cecilia Spaziani è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane – Comunicazione, Formazione, Psicologia dell’Università LUMSA di Roma e, presso la medesima Università, è docente a contratto di Letteratura per l’integrazione sociale. È inoltre docente a contratto di Letteratura italiana presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. È dottoressa di ricerca: ha conseguito il titolo presso La Sapienza Università di Roma. Collabora con la cattedra di Letteratura italiana moderna e contemporanea del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne della Sapienza in qualità di cultrice della materia. È attualmente componente, tra gli altri, dei seguenti gruppi di ricerca: I carteggi inediti dell’archivio Laterza e la cultura letteraria del Novecento (Sapienza) e Il testo digitale nella didattica della letteratura: risorse, acquisizioni scientifiche recenti, e-learning (LUMSA). Ha fatto parte di comitati organizzativi di numerosi convegni tra i quali Spazi urbani e cartografie romanzesche (maggio 2019, Sapienza) e Scrittura, editoria e giornalismo tra cambiamento e nuove sfide (gennaio 2018, Sapienza Università di Roma) e di mostre quali «Mi risponda col suo libro». Il carteggio Alba de Céspedes e Libero de Libero (gennaio-febbraio 2018, Milano). Ha partecipato come relatrice a numerosi convegni nazionali e internazionali. recensioni - Maria Luisa Doglio, Maestri. Un alfabeto di civiltà - Oblio, XII, 46 recensioni - Sabina Ciminari, Lettere all’editore. Alba de Céspedes e Gianna Manzini, autrici Mondadori - Oblio, XII, 45 recensioni - Chiara Faggiolani, Come un Ministro per la cultura. Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro - Oblio, XI, 41 recensioni - Maria Antonietta Serci, Un’associazione d’élite. L’Alleanza Femminile Italiana (1944-1950) - Oblio, XI, 41 recensioni - Emiliano Sciuba, Alda Merini. Una ragazza folle come gli uccelli - Oblio, X, 40 recensioni - Caterina Romeo, Riscrivere la nazione. La letteratura italiana postcoloniale - Oblio, VIII, 32 recensioni - AA.VV., Paola Masino. Scrittrici e intellettuali del Novecento. Approfondimenti, a cura di Manetti - Oblio, VII, 26-27 recensioni - Elisabetta Mondello, L’età difficile. Immagini di adolescenti nella narrativa italiana contemporanea - Oblio, VII, 25
recensioni - Sabina Ciminari, Lettere all’editore. Alba de Céspedes e Gianna Manzini, autrici Mondadori - Oblio, XII, 45
recensioni - Chiara Faggiolani, Come un Ministro per la cultura. Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro - Oblio, XI, 41
recensioni - Maria Antonietta Serci, Un’associazione d’élite. L’Alleanza Femminile Italiana (1944-1950) - Oblio, XI, 41
recensioni - Caterina Romeo, Riscrivere la nazione. La letteratura italiana postcoloniale - Oblio, VIII, 32
recensioni - AA.VV., Paola Masino. Scrittrici e intellettuali del Novecento. Approfondimenti, a cura di Manetti - Oblio, VII, 26-27
recensioni - Elisabetta Mondello, L’età difficile. Immagini di adolescenti nella narrativa italiana contemporanea - Oblio, VII, 25