Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Carlo Serafini

Carlo Serafini (Roma, 1969) insegna Letteratura italiana contemporanea all’ Università della Tuscia di Viterbo e Giornalismo culturale a “La Sapienza” Università di Roma. Ha tenuto Laboratori didattici e di scrittura e corsi di Letteratura italiana presso l’Università de L’Aquila. Ha svolto attività di ricerca e di catalogazione (Fondi Baldacci, Caproni, Penna) per conto dell’Università per Stranieri di Perugia (da cui Il fondo Sandro Penna presso la Biblioteca Guglielmo Marconi di Roma, Bulzoni, 2020). È stato collaboratore de “Il Messaggero” e autore e consulente per Rai Educational e Rai Scuola. Ha pubblicato articoli e saggi sui maggiori autori del Novecento e le due monografie: Il Quinto comandamento. Studi su Federigo Tozzi (Vecchiarelli, 2008) e Italo Svevo. Lo scrittore, il critico, il drammaturgo (Aracne, 2012). Membro della redazione della rivista di cultura contemporanea “L’Illuminista” e del progetto su fondi e archivi storici MEMO della MOD. Relatore in numerosi Convegni nazionali e internazionali, è ideatore e curatore del progetto di ricerca su letteratura e giornalismo Parola di scrittore (3 vol. Bulzoni editore). Nel gennaio 2014 ha ottenuto l’ASN come Professore di II fascia di Letteratura italiana contemporanea.


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero