Carlo Serafini Carlo Serafini (Roma, 1969) insegna Letteratura italiana contemporanea all’ Università della Tuscia di Viterbo e Giornalismo culturale a “La Sapienza” Università di Roma. Ha tenuto Laboratori didattici e di scrittura e corsi di Letteratura italiana presso l’Università de L’Aquila. Ha svolto attività di ricerca e di catalogazione (Fondi Baldacci, Caproni, Penna) per conto dell’Università per Stranieri di Perugia (da cui Il fondo Sandro Penna presso la Biblioteca Guglielmo Marconi di Roma, Bulzoni, 2020). È stato collaboratore de “Il Messaggero” e autore e consulente per Rai Educational e Rai Scuola. Ha pubblicato articoli e saggi sui maggiori autori del Novecento e le due monografie: Il Quinto comandamento. Studi su Federigo Tozzi (Vecchiarelli, 2008) e Italo Svevo. Lo scrittore, il critico, il drammaturgo (Aracne, 2012). Membro della redazione della rivista di cultura contemporanea “L’Illuminista” e del progetto su fondi e archivi storici MEMO della MOD. Relatore in numerosi Convegni nazionali e internazionali, è ideatore e curatore del progetto di ricerca su letteratura e giornalismo Parola di scrittore (3 vol. Bulzoni editore). Nel gennaio 2014 ha ottenuto l’ASN come Professore di II fascia di Letteratura italiana contemporanea. recensioni - Francesca Petrocchi, Cesare Pascarella in prosa, in versi, in documenti inediti - Oblio, XI, 42-43 recensioni - Fabio Pierangeli, Eraldo Affinati. La scuola del dono - Oblio, XI, 42-43 recensioni - Luigi Capuana, Fausto Bragia e altre novelle - Oblio, XI, 42-43 recensioni - AA.VV., «Non poteva staccarsene senza lacerarsi». Per una genealogia del romanzo familiare italiano - Oblio, XI, 42-43 saggi - Un anno sull’Altipiano di Emilio Lussu - Oblio, VII, 28 recensioni - Miriam Carcione, La poetica della meraviglia. Filippo De Pisis scrittore - Oblio, XI, 41 recensioni - Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie, Introduzione di Gilberto Finzi - Oblio, X, 40 recensioni - Giorgio Nisini, Letteratura nell’ombra. Fantasmi, visioni e opere mai realizzate in alcuni autori del Novecento italiano - Oblio, X, 40 recensioni - Attilio e Ninetta Bertolucci, Il nostro desiderio di diventare rondini. Poesie e lettere - Oblio, X, 40 recensioni - AA.VV., Treni letterari. Binari, ferrovie e stazioni in Italia tra ‘800 e ‘900 - Oblio, X, 40 recensioni - Isabella Becherucci, Imprimatur. Si stampi Manzoni - Oblio, X, 37 recensioni - Silvana Cirillo, Sulle tracce del surrealismo italiano (flâneurs, visionari, sognatori) - Oblio, VI, 22-23 recensioni - Giorgio Bassani e Italo Calvino, Bassani in redazione. Il carteggio con Italo Calvino (1951-1966), a cura di Cristiano Spila - Oblio, IX, 33 recensioni - Vittorio Sereni, Giuseppe Ungaretti, Un filo d’acqua per dissetarsi. Lettere 1949-1969, A cura di Gabriella Palli Baroni - Oblio, IV, 16 recensioni - Ugo Perolino, Un euforico congedo. Gli anni Settanta nei pamphlet di Alberto Arbasino - Oblio, IV, 16 recensioni - Manlio Cancogni, Il racconto più lungo. Storia della mia vita. Conversazione con Giovanni Capecchi - Oblio, IV, 16 recensioni - Ugo Perolino, Oriani e la narrazione della nuova Italia - Oblio, III, 9-10 recensioni - Salvatore Quasimodo, Colloqui. «Tempo» 1964-1968, - Oblio, III, 9-10 recensioni - Piero Pieri, Un poeta è sempre in esilio. Studi su Bassani - Oblio, III, 9-10 recensioni - Paola Montefoschi, Il mare al di là delle colline - Oblio, III, 9-10 recensioni - Gualtiero De Santi, Zavattini e la radio - Oblio, III, 9-10 recensioni - Dario Momigliano, Eros, Logos e “Divina inconcludenza” nella poesia di Tommaso Landolfi - Oblio, III, 9-10 recensioni - AA.VV., Santi, Sultani e Gran Capitani in camera mia. Inediti e ritrovati dall’Archivio di Elsa Morante, A cura di Giuliana Zagra - Oblio, III, 9-10 recensioni - Enrico Palandri, Primo Levi - Oblio, II, 5 recensioni - AA.VV., Modernità italiana. Cultura, lingua e letteratura dagli anni settanta a oggi, a cura di Andrea Afribo e Emanuele Zinato - Oblio, II, 5 recensioni - AA.VV., Giorgio Bassani: la poesia del romanzo, il romanzo del poeta, a cura di Antonello Perli - Oblio, II, 5 recensioni - Pierangeli Papi Pacelli, Il viaggio nei classici italiani. Storia ed evoluzione di un tema letterario - Oblio, I, 4 recensioni - Marina Polacco, Pirandello - Oblio, I, 4 recensioni - Massimo Castoldi, Pascoli - Oblio, I, 4 recensioni - Enzo Golino, Dentro la letteratura. Ventuno scrittori parlano di scuola, natura, operai, lingua e dialetto, storia - Oblio, I, 4 recensioni - Aldo Palazzeschi, Carteggio con il «Corriere della sera» 1926-1971, a cura di Barbara Silvia Anglani, Presentazione di Piergaetano Marchetti - Oblio, I, 4 recensioni - Stefano Carrai, Il caso clinico di Zeno e altri studi di filologia e critica sveviana - Oblio, I, 2-3 recensioni - Stefano D'Arrigo, Il Licantropo e altre prose inedite, a cura di Siriana Sgavicchia - Oblio, I, 2-3 recensioni - Piero Pieri, Michelstaedter nel ‘900. Forme del tragico contemporaneo - Oblio, I, 2-3 recensioni - Luigi Weber, Romanzi del movimento, romanzi in movimento. La narrativa del futurismo e dintorni - Oblio, I, 2-3 recensioni - Guido Baldi, Menzogna e verità nella narrativa di Svevo - Oblio, I, 2-3 recensioni - Franco Zangrilli, La favola dei fatti. Il giornalismo nello spazio creativo - Oblio, I, 2-3 recensioni - Francesco Avolio, Lingue e dialetti d’Italia - Oblio, I, 2-3 recensioni - Elisabetta Mondello, Crimini e misfatti. La narrativa noir italiana degli anni Duemila - Oblio, I, 2-3 recensioni - Attilio Bertolucci, Riflessi da un paradiso. Scritti sul cinema, a cura di Gabriella Palli Baroni - Oblio, I, 2-3 recensioni - AA.VV., Scrittura civile. Studi sull’opera di Dacia Maraini, a cura di Juan Carlos de Miguel y Canuto - Oblio, I, 2-3 recensioni - AA.VV., Stagioni di Tozzi, a cura di Marco Marchi - Oblio, I, 2-3 recensioni - Walter Pedullà , Per esempio il Novecento. Dal futurismo ai nostri giorni - Oblio, I, 1 recensioni - AA.VV., Attorno a questo mio corpo. Ritratti e autoritratti degli scrittori della letteratura italiana, a cura di Laura Pacelli, Maria Francesca Papi, Fabio Pierangeli - Oblio, I, 2-3 recensioni - Riccardo Castellana, Federigo Tozzi. Bibliografia delle opere e della critica (1901-2007), a cura di R.C., con la collaborazione di Paola Salatto e Antonello Sarro - Oblio, I, 1 recensioni - Pier Paolo Pasolini, Lettere luterane, presentazione di Guido Crainz - Oblio, I, 1 recensioni - Pier Paolo Pasolini, Poeta delle ceneri, a cura di Piero Gelli - Oblio, I, 1 recensioni - Giorgio Manganelli, Circolazione a più cuori. Lettere familiari, a cura di Lietta Manganelli - Oblio, I, 1 recensioni - Giorgio Manganelli, Luciano Anceschi, I borborigmi di un’anima. Carteggio Manganelli-Anceschi, a cura di Lietta Manganelli - Oblio, I, 1 recensioni - Andrea Cortellessa, Libri segreti. Autori critici nel Novecento italiano - Oblio, I, 1 recensioni - AA.VV., Tommaso Landolfi. Atti dei convegni promossi dal Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita (1908-2008), Volumi I, II, III, a cura di Silvana Cirillo, Marcello Verdenelli e Eleonora Ercolani, Anna Dolfi e Maria Carla Papini - Oblio, I, 1 recensioni - AA.VV., Scuole segrete. Il Novecento italiano e Tommaso Landolfi, a cura di Andrea Cortellessa - Oblio, I, 1 recensioni - AA.VV., Italo Svevo: il sogno e la vita vera, a cura di Mario Sechi - Oblio, I, 1
recensioni - Francesca Petrocchi, Cesare Pascarella in prosa, in versi, in documenti inediti - Oblio, XI, 42-43
recensioni - AA.VV., «Non poteva staccarsene senza lacerarsi». Per una genealogia del romanzo familiare italiano - Oblio, XI, 42-43
recensioni - Miriam Carcione, La poetica della meraviglia. Filippo De Pisis scrittore - Oblio, XI, 41
recensioni - Giorgio Nisini, Letteratura nell’ombra. Fantasmi, visioni e opere mai realizzate in alcuni autori del Novecento italiano - Oblio, X, 40
recensioni - Attilio e Ninetta Bertolucci, Il nostro desiderio di diventare rondini. Poesie e lettere - Oblio, X, 40
recensioni - AA.VV., Treni letterari. Binari, ferrovie e stazioni in Italia tra ‘800 e ‘900 - Oblio, X, 40
recensioni - Silvana Cirillo, Sulle tracce del surrealismo italiano (flâneurs, visionari, sognatori) - Oblio, VI, 22-23
recensioni - Giorgio Bassani e Italo Calvino, Bassani in redazione. Il carteggio con Italo Calvino (1951-1966), a cura di Cristiano Spila - Oblio, IX, 33
recensioni - Vittorio Sereni, Giuseppe Ungaretti, Un filo d’acqua per dissetarsi. Lettere 1949-1969, A cura di Gabriella Palli Baroni - Oblio, IV, 16
recensioni - Ugo Perolino, Un euforico congedo. Gli anni Settanta nei pamphlet di Alberto Arbasino - Oblio, IV, 16
recensioni - Manlio Cancogni, Il racconto più lungo. Storia della mia vita. Conversazione con Giovanni Capecchi - Oblio, IV, 16
recensioni - Dario Momigliano, Eros, Logos e “Divina inconcludenza” nella poesia di Tommaso Landolfi - Oblio, III, 9-10
recensioni - AA.VV., Santi, Sultani e Gran Capitani in camera mia. Inediti e ritrovati dall’Archivio di Elsa Morante, A cura di Giuliana Zagra - Oblio, III, 9-10
recensioni - AA.VV., Modernità italiana. Cultura, lingua e letteratura dagli anni settanta a oggi, a cura di Andrea Afribo e Emanuele Zinato - Oblio, II, 5
recensioni - AA.VV., Giorgio Bassani: la poesia del romanzo, il romanzo del poeta, a cura di Antonello Perli - Oblio, II, 5
recensioni - Pierangeli Papi Pacelli, Il viaggio nei classici italiani. Storia ed evoluzione di un tema letterario - Oblio, I, 4
recensioni - Enzo Golino, Dentro la letteratura. Ventuno scrittori parlano di scuola, natura, operai, lingua e dialetto, storia - Oblio, I, 4
recensioni - Aldo Palazzeschi, Carteggio con il «Corriere della sera» 1926-1971, a cura di Barbara Silvia Anglani, Presentazione di Piergaetano Marchetti - Oblio, I, 4
recensioni - Stefano Carrai, Il caso clinico di Zeno e altri studi di filologia e critica sveviana - Oblio, I, 2-3
recensioni - Stefano D'Arrigo, Il Licantropo e altre prose inedite, a cura di Siriana Sgavicchia - Oblio, I, 2-3
recensioni - Luigi Weber, Romanzi del movimento, romanzi in movimento. La narrativa del futurismo e dintorni - Oblio, I, 2-3
recensioni - Franco Zangrilli, La favola dei fatti. Il giornalismo nello spazio creativo - Oblio, I, 2-3
recensioni - Elisabetta Mondello, Crimini e misfatti. La narrativa noir italiana degli anni Duemila - Oblio, I, 2-3
recensioni - Attilio Bertolucci, Riflessi da un paradiso. Scritti sul cinema, a cura di Gabriella Palli Baroni - Oblio, I, 2-3
recensioni - AA.VV., Scrittura civile. Studi sull’opera di Dacia Maraini, a cura di Juan Carlos de Miguel y Canuto - Oblio, I, 2-3
recensioni - AA.VV., Attorno a questo mio corpo. Ritratti e autoritratti degli scrittori della letteratura italiana, a cura di Laura Pacelli, Maria Francesca Papi, Fabio Pierangeli - Oblio, I, 2-3
recensioni - Riccardo Castellana, Federigo Tozzi. Bibliografia delle opere e della critica (1901-2007), a cura di R.C., con la collaborazione di Paola Salatto e Antonello Sarro - Oblio, I, 1
recensioni - Giorgio Manganelli, Circolazione a più cuori. Lettere familiari, a cura di Lietta Manganelli - Oblio, I, 1
recensioni - Giorgio Manganelli, Luciano Anceschi, I borborigmi di un’anima. Carteggio Manganelli-Anceschi, a cura di Lietta Manganelli - Oblio, I, 1
recensioni - AA.VV., Tommaso Landolfi. Atti dei convegni promossi dal Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita (1908-2008), Volumi I, II, III, a cura di Silvana Cirillo, Marcello Verdenelli e Eleonora Ercolani, Anna Dolfi e Maria Carla Papini - Oblio, I, 1
recensioni - AA.VV., Scuole segrete. Il Novecento italiano e Tommaso Landolfi, a cura di Andrea Cortellessa - Oblio, I, 1