Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca

Angela Francesca Gerace

Angela Francesca Gerace è nata a Crotone nel 1982. Ha conseguito la Laurea Specialistica in
Scienze Letterarie e l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria presso L’Università
della Calabria, presso la quale è attualmente ‘cultore di Letteratura italiana moderna e
contemporanea’ (Settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/11). Gli interessi in ambito letterario
si sono concretizzati nella pubblicazione dei seguenti saggi: Il doppio nei racconti di Buzzati, in
«Filologia Antica e Moderna», Anno XIV, 27, 2004 (pp. 147-180); Macchia grigia. Una storiella
fantastica di Camillo Boito
, in La tentazione del fantastico. Racconti italiani da Gualdo a Svevo, a
cura di A. D’Elia, A. Guarnieri, M. Lanzillotta, G. Lo Castro, Cosenza, Pellegrini, 2007, pp. 189-
212; “Esperimento di magia” di Dino Buzzati. Una proposta d’analisi, Rende, Centro Editoriale e
Librario Università della Calabria, 2007; La riscoperta di Calogero, in «Capoverso. Rivista di
scritture poetiche», 16, luglio-dicembre 2008, pp. 21-40. Varie relazioni tenute di recente in
occasione di alcuni convegni sono in corso di stampa nei rispettivi volumi degli Atti: Schizzi di
cromatismo morale: Venezia nei racconti di Camillo Boito
, (XII Convegno Internazionale di Studi
su La città e l’esperienza del moderno, Milano, 15-18 giugno 2010); «Sei la vita e la morte»:
residui di ibridismo tra umano e divino nelle ultime liriche pavesiane
(Cesare Pavese tra cinema e
letteratura A sessant’anni dalla morte dello scrittore
, Arcavacata di Rende, 5-6 maggio 2010);
Vibrazioni gotiche nella lirica del primo Calogero, (Lorenzo Calogero 1910-2010. L’“ombra
assidua” della poesia
, Arcavacata di Rende, 4-6 febbraio 2010); Tra canone e contemporaneità
(seminario di studio sulla narrativa breve contemporanea e sull’opera di Eraldo Baldini, tenuto
all’interno del convegno dal titolo Il canone letterario del Novecento e l’insegnamento a scuola e
all’università, organizzato dalla Società per lo studio della modernità letteraria (MOD), in
collaborazione con il Dipartimento di Filologia dell’Università della Calabria). In corso di stampa è
anche il saggio Storie gotiche contemporanee: Eraldo Baldini, (inserito in un volume di studi sulla
narrativa breve italiana contemporanea, scaturito dal lavoro di un gruppo di ricerca istituito presso il
Dipartimento di Filologia dell’Università della Calabria)


Cerca
Generic filters
Filter by Categorie
a fuoco
al presente
all'attenzione
editoriale
in circolo
recensioni
saggi
voci

L'ultimo numero