Agnese Macori Agnese Macori è attualmente assegnista di ricerca presso Sapienza Università di Roma. Si è formata tra Torino e Siena, presso la cui Università per Stranieri si è addottorata. Nel corso dei suoi studi si è occupata della letteratura italiana degli anni Ottanta e della narrativa breve di Beppe Fenoglio, a cui ha dedicato alcuni saggi, nonché la monografia Una frammentata totalità. Saggio su I ventitre giorni della città di Alba. Ha scritto inoltre su Calvino, Gadda, Malerba e Consolo. È redattrice delle riviste «Ticontre» e «La MODernità della Scuola».. recensioni - Elena Santagata, «Con le mani in tasca». Guido Gozzano e il suo tempo - Oblio, XV, 51 saggi - Gadda e «Botteghe oscure» - Oblio, XV, 51 recensioni - Marianna Marrucci, Morfologie del trauma bellico. Poesia e guerra totale in Ungaretti, Rebora, Sereni - Oblio, XIV, 49 recensioni - Roberto Gigliucci, Tapeinosis. Modernità e sguardo verso il basso - Oblio, XIII, 48 recensioni - Roberta Colombi, La verità della finzione. Il romanzo e la storia da Manzoni a Nievo - Oblio, XIII, 47 recensioni - AA.VV., Fenoglio fisico e metafisico - Oblio, XIII, 47 recensioni - Tiziano Toracca, Il romanzo neomodernista italiano. Dalla fine del neorealismo alla seconda metà degli anni Settanta - Oblio, XII, 46 recensioni - Stefano Lazzarin, Pierluigi Pellini, Il vero inverosimile e il fantastico verosimile. Tradizione aristotelica nelle poetiche dell’Ottocento, Introduzione di Simona Micali - Oblio, XII, 45 recensioni - Giovanni Giudici, Trentarighe. La collaborazione con «l’Unità» tra il 1993 e il 1997, Introduzione di Simona Morando - Oblio, XI, 44 recensioni - Giovanni Giudici, La vita in prosa. Scritti biografici, letterari, politici, con un ritratto di Oreste Pivetta - Oblio, XI, 44 recensioni - Ferdinando Camon, Il quinto stato, prefazione di Pier Paolo Pasolini - Oblio, XI, 41
recensioni - Marianna Marrucci, Morfologie del trauma bellico. Poesia e guerra totale in Ungaretti, Rebora, Sereni - Oblio, XIV, 49
recensioni - Roberta Colombi, La verità della finzione. Il romanzo e la storia da Manzoni a Nievo - Oblio, XIII, 47
recensioni - Tiziano Toracca, Il romanzo neomodernista italiano. Dalla fine del neorealismo alla seconda metà degli anni Settanta - Oblio, XII, 46
recensioni - Stefano Lazzarin, Pierluigi Pellini, Il vero inverosimile e il fantastico verosimile. Tradizione aristotelica nelle poetiche dell’Ottocento, Introduzione di Simona Micali - Oblio, XII, 45
recensioni - Giovanni Giudici, Trentarighe. La collaborazione con «l’Unità» tra il 1993 e il 1997, Introduzione di Simona Morando - Oblio, XI, 44
recensioni - Giovanni Giudici, La vita in prosa. Scritti biografici, letterari, politici, con un ritratto di Oreste Pivetta - Oblio, XI, 44