editoriale
Nicola Merola,
Il mio esorcista preferito
Paolo Giovannetti,
Un’intervista a Vittorio Spinazzola
Paolo Giovannetti,
Mai dimenticare i destinatari. Lettura e canone scolastico. Intervista a Vittorio Spinazzola
Mario Barenghi,
L’avanguardia e dopo
Giovanna Rosa,
I diritti del lettore
Alberto Cadioli,
La mediazione editoriale
Carlo Tirinanzi De Medici,
La civiltà romanzesca non è un pranzo di gala. Vittorio Spinazzola e la democrazia del romanzo
Edoardo Esposito,
La stilistica di uno storicista
Martino Marazzi,
L’Italia chiamò. La lettura della poesia romantico-risorgimentale
Angelo R. Pupino,
Idee di modernità letteraria
a cura di Caterina Verbaro
Caterina Verbaro,
Introduzione
Stefano Giovannuzzi,
Storia, società, poesia civile: tra anni Settanta e oggi
Daniele Piccini,
Da cittadino e da umile profeta: Luzi e il farsi dell’Italia
Caterina Verbaro,
Poesia e identità comunitaria: La patria di Patrizia Cavalli
Niccolò Scaffai,
Poesia e ecologia
Giuseppe Langella,
La vocazione civile del Realismo Terminale
Paolo Sordi,
La “società piattaforma” è un Inferno. Una riscrittura dantesca al tempo dei social media
Daniela Marro,
Educare alla cittadinanza con la poesia. Un’esperienza didattica
Elisa Biagini,
Lo strumento più preciso, più acuto, più indispensabile, con la poesia inedita «È dalla nuca che sale questa voce»
Franco Buffoni,
Immigrazioni e altri pensieri
Maria Grazia Calandrone,
Poesia per una cittadinanza universale
Gianni D’Elia,
Sul disincanto incivile, con la poesia inedita [Al fantasma corsaro]
Guido Oldani,
Cittadinanze e Realismo Terminale
Fabio Pusterla,
Sull’altopiano dei fuggiaschi, con la poesia inedita Altopiano dei fuggiaschi
a cura di Chiara Portesine.
Segnalibro. Poesie 1951-1981, prefazione di Erminio Risso. Milano, Feltrinelli, 2021
Il gatto lupesco. Poesie 1982-2001, prefazione di Erminio Risso. Milano, Feltrinelli, 2021
Mikrokosmos. Poesie 1951-2004, a cura di Erminio Risso. Milano, Feltrinelli, 2021
recensioni
Armando Petrini , Carmelo Bene (Alessio Paiano)
Luigi Matt , Narratori italiani del Duemila. Scritti di stilistica militante (Roberta Passaghe)
AA.VV., Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio (Calogero Giorgio Priolo)
AA.VV, De Martino e la letteratura. Fonti, confronti e prospettive (Serena Donadeo)
AA.VV., Fantastika! Terrore, soprannaturale, fantascienza, utopia e distopia a firma femminile (Armando Rotondi)
AA.VV., La Grecia degli altri: percorsi letterari, geografici e culturali nella Grecia contemporanea (Marie Louise Crippa)
AA.VV., Lasciate socchiuse le porte. Mobilità, attraversamenti, sconfinamenti (Mattia Bonasia)
AA.VV., Letteratura italiana e Grande Guerra un anno dopo il centenario. Atti del Convegno di studi (Verona, 23-24 ottobre 2019) (Giuseppe Traina)
AA.VV, Rovesciare lo sguardo. I tarocchi di Emilio Villa (Gian Paolo Renello)
AA.VV, Sconfinamenti di genere. Donne coraggiose che vivono nei testi e nelle immagini / Crossing Gender Boundaries, Brave Women Living in Texts and Images (Rossana Ciccarelli)
AA.VV., Tutto Pasolini (Elisiana Fratocchi)
AA.VV., Verga e il Verismo (Giuseppe Candela)
AA.VV., «L’universo come specchio». Saggi sull’opera di Italo Calvino (Annabella Petronella)
AA.VV., Ada Gobetti scrittrice e intellettuale (Mario Cianfoni)
AA.VV., «Questo luogo d’incrocio d’ogni vento e assalto». Vincenzo Consolo e la cultura del Mediterraneo, fra conflitto e integrazione (Daniel Raffini)
Clara Allasia, Balocchi di carta. Percorsi di letteratura per ragazzi (Valentina Corosaniti)
Daria Biagi, Prosaici e moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell’Italia del primo Novecento (Niccolò Amelii)
Raffaele Carrieri, Fame a Montparnasse (Ultime scene della Bohème) (Annalucia Cudazzo)
Sabina Ciminari, Lettere all’editore. Alba de Céspedes e Gianna Manzini, autrici Mondadori (Cecilia Spaziani)
Gabriella Cinti, All’origine del divenire: il labirinto dei Labirinti di Emilio Villa (Gian Paolo Renello)
Ilaria Crotti, Collezionare e collazionare. Italo Calvino narratore e saggista (Rosario Vitale)
Lorenzo Graziani, Che cos’è la fiction (Giulia Marziali)
Manuela Manfredini, L’aspra disarmonia. Lingua e scrittura in Edoardo Sanguineti (Sara Gregori)
Alessandro Marongiu, Scrittori sardi nel terzo millennio. Saggi, recensioni e articoli 2007-2017 (Roberta Passaghe)
Giacomo Micheletti, Celati ’70. Regressione Fabulazione Maschere del sottosuolo (Paolo Cerutti)
Salvatore Silvano Nigro, Una spia tra le righe (Carlo Placeo)
Francesco Ottonello, Pasolini traduttore di Eschilo. “L’Orestiade”. Possibilità e limiti traduttivi nella tragedia greca (Diego Ghisleni)
Alberto Magnelli, Aldo Palazzeschi, Carteggio. 1914-1971 (Antonio D’Ambrosio)
Pier Paolo Pasolini, Le lettere (Daniel Raffini)
Stefano Lazzarin, Pierluigi Pellini, Il vero inverosimile e il fantastico verosimile. Tradizione aristotelica nelle poetiche dell’Ottocento (Agnese Macori)
Chiara Portesine, «Una specie di Biennale allargata». Il giuoco dell’ecfrasi nel secondo romanzo di Edoardo Sanguineti (Elisa Caporiccio)
Laura Pugno, Mappa immaginaria della poesia italiana contemporanea (Luca Sanseverino)
Daniel Raffini, «Trovare nuove terre o affogare». Europeismi, letterature straniere e potere nelle riviste italiane tra le due guerre (Mario Cianfoni)
Gianluca Rizzo, Poetry on Stage. The Theatre of the Italian Neo-Avant-Garde (Ugo Perolino)
Salvatore Claudio Sgroi, Un trittico sciasciano con «giallo». Quaquaraquà, mafia, pizzo (Marcello Verdenelli)
Dario Stazzone, Al di qua del faro. Consolo, il viaggio, l’odeporica (Rosalba Galvagno)
Carlo Vecce, Il Decameron di Pasolini, storia di un sogno (Lucia Di Girolamo)
Luciano Zampese, «S’incomincia con un temporale». Guida a Libera nos a malo di Luigi Meneghello (Mattia Bonasia)