Giuseppe Savoca Giuseppe Savoca è professore emerito di Letteratura italiana moderna e contemporanea nell’Università di Catania. Partito da interessi leopardiani – confluiti, tra l’altro, nella monografia Giacomo Leopardi (Marzorati-Editalia 1998, poi accresciuta per Olschki, 2009) –, ha pubblicato volumi e saggi su Parini, Verga, Tozzi, Gozzano, Svevo, Palazzeschi, Montale, Quasimodo, Ungaretti, Rebora, Saba e su altri autori. L’approfondimento dei problemi ermeneutici in direzione linguistica e filologica lo ha portato all’elaborazione di un personale metodo di analisi e lettura concordanziale dei testi, discusso in Lessicografia letteraria e metodo concordanziale (Olschki, 2000), e sostenuto da un originale modello lessicografico di concordanza computerizzata (a suo nome presso Olschki, nella collana «Strumenti di Lessicografia Letteraria Italiana» da lui fondata e diretta, sono uscite una trentina di concordanze – tra cui il Vocabolario della poesia di Giacomo Leopardi, 2010 –, alle quali si affianca un Vocabolario della poesia italiana del Novecento, Bologna, Zanichelli, 1995). Per Olschki dirige anche la collana «Polinnia», in cui ha pubblicato, tra l’altro, l’edizione critica dei Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca (2008), e i volumi L’infinito e il punto. Letture di poesia tra Ungaretti e Cattafi (2011), Naufragio senza fine. Genesi e forme della poesia di Ungaretti (2019), e Verga cristiano. Dal privato al vero (2021). saggi - Leopardi e Francesco Maria Zanotti. Il «Senso dell’animo» e il «Salto infinito» - Oblio, XV, 51
saggi - Leopardi e Francesco Maria Zanotti. Il «Senso dell’animo» e il «Salto infinito» - Oblio, XV, 51