Chiara Canali Chiara Canali si è laureata in Italianistica presso l’Università degli Studi di Bologna nel 2021 con una tesi dal titolo «Je chante pour moi-même»: lettura dei romanzi e dei racconti di Alberto Arbasino attraverso l’esperienza del melodramma. Nel 2024 ha concluso l’ultimo anno di dottorato in Italianistica presso l’Università degli Studi di Firenze ed è in attesa di discutere una tesi sui rapporti tra letteratura e musica nei romanzi della neoavanguardia dal titolo Nuovo suono. La funzione musicale nei romanzi della neoavanguardia, sotto la supervisione della prof.ssa Teresa Spignoli. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente gli scambi tra letteratura e musica e le scritture sperimentali e d’avanguardia in prosa e in versi. Tra i contributi, ha pubblicato Storia di un Satrapo inconsapevole: la ‘funzione Patafisica’ nell’opera di Edoardo Sanguineti su «Quaderni del ‘900» e un saggio dal titolo «Ondosa e continua»: la ricerca poetica di Carla Vasio tra parola e musica per «L’illuminista». recensioni - Cecilia Bello Minciacchi, Come agisce Nanni Balestrini. Le parole che cercano - Oblio, XV, 51
recensioni - Cecilia Bello Minciacchi, Come agisce Nanni Balestrini. Le parole che cercano - Oblio, XV, 51