Oblio, VII, 25 Scarica il numero in pdf saggi Bausi, Una ragazza quasi inesistente. Su Bassani Di Silvestro, Sulla poesia di Magrelli Galvagno, Carlo Muscetta recensioni AA.VV., Aspects of science fiction since the 1980s: China, Italy, Japan, Korea, a cura di Roberto Bertoni (Enrica Maria Ferrara) AA.VV., Borgese e la diaspora intellettuale europea negli Stati Uniti, a cura di de Ilaria Seta e Sandro Gentili (Sandro de Nobile) AA.VV., Encounters with the Real in Contemporary Italian Literature and Cinema, a cura di Di Martino e Verdicchio (Isabella Pinto) AA.VV., La rete dei modernismi europei. Riviste letterarie e canone (1918-1940), a cura di Donnarumma e Grazzini (Alice Borali) AA.VV., Leopardi e la traduzione: teoria e prassi, a cura di Pietrucci (Sofia Canzona) AA.VV., Nel mondo di Mario Luzi – Guida di lettura, a cura di Rigo (Simona Onorii) AA.VV., Tra Venezia e Saturno. Storia, drammaturgia e poesia per Paolo Puppa, a cura di Cuppone (Katia Trifirò) Giancarlo Alfano, L’umorismo letterario. Una lunga storia europea (secoli XIV-XX) (Enrica Maria Ferrara) Gualberto Alvino, “Piuttosto che” disgiuntivo in Gadda (Claudio Giovanardi) Annamaria Andreoli, Più che l’amore. Eleonora Duse e Gabriele d’Annunzio (Angelo Fàvaro) Luigi Ballerini, Poesie 1972-2015, a cura di Cavatorta (Ugo Perolino) Marta Barbaro, La luna di Lucio Piccolo e i suoi funerali (Maurizio Masi) Carla Benedetti, Maurizio Bettini, Oracoli che sbagliano (Renato Marvaso) Matteo Brera, Novecento all’Indice. Gabriele d’Annunzio, i libri proibiti e i rapporti Stato-Chiesa all’ombra del Concordato (Roberta Biscozzo) Alberto Cadioli, Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento (Antonio D’Ambrosio) Laura Cannavacciuolo, Napoli Boom. Il romanzo della città (1958-1978) (Vittorio Criscuolo) Luigi Capuana, Stretta la foglia, larga la via. Tutte le fiabe, a cura di Sardo (Rosalba Galvagno) Stefano Carrai, Saba (Lorenzo Tommasini) Francesco Ciabattoni, La citazione è sintomo d’amore. Cantautori italiani e memoria letteraria (Elena Porciani) Michele Cometa, Descrizione e Desiderio. I quadri viventi di E. T. A. Hoffmann (Rosalba Galvagno) Michele Cometa, La scrittura delle immagini. Letteratura e cultura visuale (Rosalba Galvagno) Giorgio Delia, In partibus infidelium. Appunti su alcuni poeti in dialetto dell’Italia repubblicana (Giuseppe Panella) Giuseppe Dessí, Enrico Falqui, Lettere 1935 – 1972: con una raccolta di racconti dispersi, a cura di Baldi (Silvia Tommaso) Eleonora Federici, Quando la fantascienza è donna. Dalle utopie femminili del secolo XIX all’età contemporanea (Toni Marino) Lucio Felici, L’italianità di Leopardi e altre pagine leopardiane (Sofia Canzona) Maria Antonietta Ferraloro, L’opera-orologio. Saggi sul Gattopardo (Loredana Cardassi) Gian Carlo Ferretti, L’editore Cesare Pavese (Virna Brigatti) Joseph Francese, Vincenzo Consolo. Gli anni de «l’Unità» (1992-2012), ovvero la poetica della colpa-espiazione (Enrica Maria Ferrara) Massimo Fusillo, Feticci. Letteratura, cinema, arti visive (Rosalba Galvagno) Gianni Celati, Carlo Gajani, Animazioni e incantamenti, a cura e con Postfazione di Palmieri, con una nota di Fameli (Giacomo Micheletti) Antonio Lucio Giannone, Sentieri nascosti. Studi sulla letteratura italiana dell’Otto-Novecento (Carolina Tundo) Edoardo Boncinelli, Giulio Giorello, L’incanto e il disinganno: Leopardi. Poeta, filosofo, scienziato (Davide Pettinicchio) Primo Levi, Io che vi parlo. Conversazione con Giovanni Tesio (Novella Primo) Lara Michelacci, Il microscopio e l’allucinazione. Luigi Capuana tra letteratura, scienza e anomalia (Ilaria Muoio) Pietro Milone, L’aspra verità di Muscetta. Militanza e critica tra coraggio e dissimulazione (Enzo Frustaci) Elisabetta Mondello, L’età difficile. Immagini di adolescenti nella narrativa italiana contemporanea (Cecilia Spaziani) Jean-Luc Nancy, La custodia del senso. Necessità e resistenza della poesia, a cura e con Introduzione di Maier (Caterina Verbaro) Anna Maria Ortese, Alla luce del Sud. Lettere a Pasquale Prunas,a cura di R. Prunas e Di Costanzo (Toni Marino) Giuseppe Patota, Bravo! (Marianna Villa) Daniele Maria Pegorari, Umberto Eco e l’onesta finzione. Il romanzo come critica della post-realtà (Loredana La Fortuna) Antonio Prete, Il cielo nascosto. Grammatica dell’interiorità (Rosalba Galvagno) Carlo Santoli, Gabriele d’Annunzio. Dal Sogno d’un tramonto d’autunno a Parisina (Simona Onorii) Mario Sechi, Una saggezza selvaggia. Italo Svevo e la cultura europea nel vortice della Krisis (Maria Chiara Morighi) Fulvio Senardi, «L’incancellabile diritto ad essere quello che siamo». La saggistica politico-civile di Giani Stuparich (Giovanni Capecchi) Siriana Sgavicchia, Il romanzo di lei. Scrittrici italiane dal secondo Novecento a oggi (Gualberto Alvino) Mimma Valentino, Il Nuovo Teatro in Italia 1976-1985 (Dario Tomasello) Veronica Vegna, Donne, mafia e cinema. Una prospettiva interdisciplinare (Paolo Cherchi) Elio Vittorini, Si diverte tanto a tradurre? Lettere a Lucia Rodocanachi 1933-1943, a cura di Cavallari e Esposito (Francesca Medaglia)